<strong><a href="http://it.topmonclerstores.com/">moncler vendita</a></strong><br>
<strong><a href="http://www.topmonclerstores.com/it/">moncler vendita</a></strong><br>
outlet moncler outlet moncler<a href="http://it.topmonclerstores.com/">giubbotti Moncler</a> giubbotti Monclergiubbotti Moncler giubbotti MonclerRassegna stampa economica del 23 dicembre 2013
di
Edoardo Fagnani
23 dic 2013 ore 08:43
Le news sul tuo Smartphone
Effetto Moncler sul listino di Borsa: ma è vera gloria? (Plus) Plus, l'inserto del sabato del quotidiano Il Sole24Ore, ha dato ampio risalto al collocamento a Piazza Affari di Moncler, segnalando che il successo dell'operazione ha riportato in auge il progetto di far diventare Borsa Italiana il centro finanziario di riferimento della moda italiana.
moncler Secondo alcuni operatori, Borsa Italiana ha avuto un importante ruolo nel successo del collocamento dell'azienda dei piumini, tanto che ci sarebbero altre aziende del settore pronte a quotarsi.
comprare moncler Più scettici su questo "progetto" i banchieri, secondo cui non è importante la localizzazione del mercato di quotazione ma la capacità di garantire liquidità al titolo.
giubbotti Moncler donne Azioni sotto l’albero (Milano Finanza) Milano Finanza ha intervistato alcuni gestori italiani, chiedendo quali strategie di investimento adottare nei prossimi mesi.
giubbotti Moncler Nonostante il rialzo messo a segno da Piazza Affari nel corso del 2013 gli esperti ritengono che ci siano altre opportunità di investimento per portare a casa interessanti guadagni.
outlet moncler In particolare, gli esperti di Equita sim, Ersel e Azimut hanno indicato Fiat tra le azioni da acquistare, sulle prospettive di un accordo per l’acquisto delle quote di minoranza della controllata statunitense Chrysler.
moncler jacket vendita Equita sim, Kairos Partners ed Ersel consigliano l’acquisto dei titoli privilegiati Unipol. Nonostante l’ottima performance messa a segno nel 2013, il titolo della compagnia assicurativa potrebbe beneficiare dell’integrazione con Fondiaria-SAI. Banche, vestiranno all’europea (CorrierEconomia) CorrierEconomia, l’inserto del lunedì del Corriere della Sera ha analizzato il futuro prossimo per il settore bancario europeo. Il settimanale ha ricordato che le prime quindici istituzioni creditizie finiranno direttamente sotto la lente della vigilanza della BCE, in quanto dopo le feste ci saranno i nuovi stress test sugli istituti. In particolare, le banche italiane, con l’eccezione dei colossi Unicredit e IntesaSanpaolo sono nelle condizioni di “dover fare qualcosa”, dal momento che i governi dei singoli paesi non potranno farsi carico dei fallimenti degli istituti privati. Nel dettaglio, diversi istituti italiani dovranno procedere con un aumento di capitale e aumentare la base di liquidità disponibile. Altri istituti di minore dimensione, invece, si trovano nella necessità di fondersi con altre banche, essendo arrivati a un punto in cui si trovano impossibilitati a proseguire autonomamente. Mps, Fondazioni e Fondi in campo offerta-bis per il 20% della banca (La Repubblica) Secondo quanto scritto su La Repubblica, la numero uno della Fondazione MPS, Antonella Mansi, starebbe esaminando la nuova proposta avanzata da una cordata di investitori italiani e stranieri, fondi e Fondazioni ex bancarie per rilevare la partecipazione detenuta dall'ente senese in Monte dei Paschi di Siena. Secondo il quotidiano, la fondazione avrebbe chiesto 0,14 euro per azione per cedere la partecipazione. Più nel dettaglio, i nuovo soggetti potrebbero investire circa 350 milioni di euro per rilevare il 20% della quota detenuta dalla Fondazione MPS, che rimarrebbe con il 13,5% del capitale. A questo punto, l'ente senese potrebbe reinvestire parte di questi soldi per sottoscrivere una quota dell'aumento di capitale, in modo da rimanere con una partecipazione del 5% in Monte dei Paschi di Siena. La nuova cordata, invece, investirebbe altri 500 milioni di euro, per mantenere una quota del 17% della banca toscana post aumento.
Tutti gli articoli su:
rassegna stampa
Articoli correlati
Rassegna stampa economica del 14 gennaio 2014
Fossati: Tim Brasil vale 30 miliardi (Il Sole24Ore)Il quotidiano economico riprende la missiva mandata dalla Findim di Marco Fossati al consiglio di amministrazione di Telecom Italia. Secondo le...
Continua
Rassegna stampa economica del 13 gennaio 2014
Tango Bond, così si riaprono i giochi (Plus - Il Sole24Ore)Lo scorso sabato l'inserto settimanale del Sole24Ore ha dedicato ampissimo spazio agli ultimi crack finanziari. Su quello che ha...
Continua
Rassegna stampa economica del 10 gennaio 2014
Parte l'iter per la quotazione di Poste (Il Sole24Ore)Il quotidiano economico indica che il Governo sta accelerando sulla privatizzazione di Poste con l'obiettivo di rispettare la tabella di marcia...
Continua
Caricamento in corso: attendere qualche istante...
Commenta
0
(0)
Aggiorna i commenti
Feed RSS dei commenti
Pagina di :
Chiudi
Aggiungi un commento a Rassegna stampa economica del 23 dicembre 2013 ...
moncler venditamoncler venditabloghttp://replicawatches67.webs.com<a href="http://tiffanyrings839.webs.com"> About topmonclerstores.com blog </a>